![]() |
|||||||||
|
|||||||||
![]() |
![]() |
||||||||
Sistema di classificazione dei pianeti | |||||||||
Classe A - Supergigante Gassoso I pianeti di questa classe si trovano normalmente nella parte estrema di un sistema solare o "zona fredda". Di solito hanno un diametro compreso tra 140.000 e 10.000.000 di chilometri ed i loro nuclei hanno altissime temperature che provocano l'irraggiamento di radiazioni termiche. La bassa radiazione della loro stella e l'alta gravità del pianeta gli permette di trattenere un leggero strato superficiale di idrogeno allo stato gassoso e di composti d'idrogeno ![]() Alpha 4 & 5, Antares 4 & 5, Antos 5, Arturo 5, Argelius 5, Betelgeuse 3, Canopus 6, Eminiar 10, Herculis 3, Giove (Sol 5), Rigel 13, Spica 1 & 2, UFC 892 10 & 11, Vega 5 & 6 Classe B - Gigante di gas I pianeti di questa classe si trovano normalmente nella parte estrema di un sistema solare o "zona fredda". Il loro diametro tipico oscilla tra 50.000 e 140.000 chilometri ed hanno altissime temperature ma non irradiano molte radiazioni termiche. Il basso livello di radiazioni stellari e l'alta gravità gli permette di trattenere un leggero strato superficiale di idrogeno allo stato gassoso e di composti d'idrogeno ![]() 61 Cygni 7, Alpha Centauri 6, Arturo 6 & 7, Argelius 6 & 7, Betelgeuse 4 & 5, Canopus 7, Epsilon Bootis 4, Epsilon Indi 7 & 9, Nettuno (Sol 8), Procione 5, Rigel 10, 11 & 14, Saturno (Sol 6), Urano (Sol 7) Classe C - Ridotto I pianeti di questa classe si trovano generalmente nella "zona abitabile" di un sistema solare. Il loro diametro è compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. Hanno altissime temperature superficiali dovute al cosiddetto "effetto greenhouse" provocato dalla loro atmosfera densa. L'acqua si trova unicamente sotto forma di vapore ![]() 61 Cygni 2 & 3, Alpha Tauri 2, Arturo 2, Argelio 1, Epsilon Indi 2, Medusa, Rigel 1, Sirio 2, Tau Ceti 2, Tholia, Venere(Sol 2) Classe D - Geoplastico I pianeti di questa classe si trovano generalmente nella "zona abitabile" di un sistema solare. Il loro diametro è compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. Hanno una superficie fusa perché si sono formati di recente. L'atmosfera contiene molti composti d'idrogeno e gas reattivi.I pianeti di classe D che eventualmente si raffreddano diventano di classe E ![]() Epsilon Indi 3, Excalbia Classe E - Geometallico I pianeti di questa classe hanno un nucleo fuso e di solito si trovano in una zona abitabile di un sistema stellare. Il loro diametro è compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. La loro atmosfera contiene ancora composti di idrogeno. Subendo un ulteriore raffreddamento possono diventare pianeti di classe F ![]() 61 Cygni 4, Altair 3, Arturo 3, Capella 3, Canopus 4, Janus 6, Rigel 3, Vega 3 Classe F - Geocristallino I pianeti di classe F si solito si trovano nella "zona abitabile" di un sistema solare. Hanno un diametro compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri ed hanno una superficie composta da elementi cristallini . L'atmosfera contiene ancora alcuni gas tossici. Ad un eventuale raffreddamento possono diventare di classe C, M oppure N ![]() Delta Vega 2, Vega 4 Classe G - Deserto I pianeti di questa classe possono trovarsi in qualunque zona di un sistema solare. Il loro diametro è compreso tra 8.000 e 15.000 chilometri. Le superfici sono di solito calde. L'atmosfera contiene gas pesanti e vapori metallici ![]() Capella 4, Ceti Alpha 5, Rigel 12, Tau Ceti 5, Taurus 2, Triacus (Epsilon Indi 4) Classe H - GeoTermico I pianeti di questa classe si trovano di solito nella "zona abitabile" o nella zona fredda" di un sistema solare. Il diametro è compreso tra 1.000 e 10.000 chilometri. La superficie è parzialmente calda e fusa, l'atmosfera contiene molti composti d'idrogeno. Raffreddandosi diventano di classe L ![]() Alpha Centauri 5, Gothos, T'khut (40 Eridani 2) Classe I - Asteroidi / Lune I corpi planetari di questa classe possono essere trovati in qualunque zona di un sistema solare. Di solito si trovano nelle orbite dei pianeti maggiori o nei campi di asteroidi. Il loro diametro è compreso tra 100 e 1.000 chilometri. Non hanno atmosfera e le loro superfici sono sterili e piene di crateri ![]() Ceres, Deimos, Kera, Luna, Phinda, Phobos Classe J - Geomorfico I pianeti di questa classe si trovano nella "zona calda" di un sistema solare. Il loro diametro è compreso tra 1.000 e 10.000 chilometri. La superficie ha sempre altissime temperature dovute alla vicinanza con il loro sole. L'atmosfera è rarefatta con pochi gas chimicamente attivi ![]() Alpha Centauri 1, Alpha Tauri 1, Altair 1 & 2, Arturo 1, Canopus 1, Capella 1 & 2, Deneb 1, Mercurio (Sol 1), Procione 1 & 2, Sirio 1, Vega 1 & 2 Classe K - Adattabile I pianeti di questa classe si trovano nella "zona abitabile" di un sistema solare. Possono essere adattati alla colonizzazione umanoide con cupole a pressione ed altri dispositivi di supporto vitale. Hanno un diametro compreso tra 5.000 e 10.000 chilometri. Hanno atmosfera rarefatta con presenza di piccole quantità d'acqua ![]() Alpha Centauri 2 & 3, Alpha Taur 4, Altair 6, Antares 2 & 3, Argelio 3 & 4, Betelgeuse 2, Canopus 5, Marte(Sol 4), Mudd Procione 4, Rigel 9, Sirio 4, Vega 7 & 8, Velara 3 Classe L - Geoinattivo I pianeti di questa classe si trovano spesso nella zona abitabile o nella"zona fredda" di un sistema solare. Hanno un diametro compreso tra 1.000 e 10.000 chilometri . Nella loro fredda atmosfera si possono riscontrare basse radiazioni solari ed un minimo calore interno ![]() Alpha 3, Antares B 3, Aurelia, Epsilon Indi 10, Marcos 12, Orna, Plutone (Sol 9), Psi-2000, Sauria, Sirio 8 & 9, Time Planet Classe M - Terreste I pianeti di questa classe si trovano nella "zona abitabile" di un sistema solare. Il loro diametro è compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. Hanno atmosfera che contiene ossigeno e nitrogeno, con abbondanza di acqua e forme di vita. Se l'acqua ricopre più del 97% della superficie, possono essere considerati di classe N ![]() Alpha Centauri 7, Andor (Epsilon Indi 8), Aldebaran (Alpha Tauri 3), Antos 4k Arturo 4, Argelio 2, Benzar, Betazed, Betelgeuse 1, Bynaus, Cait, Canopus 2 & 3, Cardassia, Catulla, Daran 5, Delta 5, Deneb 2, 4 & 5, , Melkotia, Merak 2, Phylos 2, Q'onos (Klinzhai), Rigel 2, 4 & 8, Risa, Spica 3, Tellar (61 Cygni 5), Terra (Sol 3), Tiburon, Vega 9, Vulcano Classe N - Pelagico I pianeti di classe N si trovano nella "zona abitabile" di un sistema solare.Hanno un diametro compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. Hanno atmosfera che contiene ossigeno e nitrogeno. Abbondano acqua e forme di vita. Se l'acqua ricopre meno del 97% della superficie sono considerati di classe M ![]() Argo, Ascella, Canopus 8, Deneb 3 Classe S - Similstella I pianeti di questa classe si trovano nella "zona fredda" di un sistema solare. Hanno un diametro compreso tra 50.000.000 e 120.000.000 milioni di chilometri. Con un nucleo estremamente caldo che provoca l'emissione di radiazioni termiche e luminose.Sono i più grandi pianeti possibili perché la maggior parte dei corpi celesti che raggiungono queste dimensioni diventano stelle ![]() Bader Beta 10, Bruedon Beta 4, Horst 10, M'kyru Epsilon 4, Morphus Delta 10, Pandemus Epsilon 5, Ruhr Beta 6, Rydle Delta 7, Shonoisho Delta 6 Classe T - Ultragigante gassosa I pianeti di questa classe si trovano spesso nella "zona fredda" di un sistema solare. Hanno un diametro compreso tra 10.000.000 e 50.000.000 di chilometri. L'elevata temperiaura del loro nucleo gli permette di irradiare calore sufficiente per trasformare e trattenere l'acqua allo stato liquido ![]() Bruedon Epsilon 5, Optima Alpha 5 Classe Y - Demon I pianeti ed i planetoidi di questa classe possono trovarsi in qualunque zona di un sistema solare. Hanno un diametro compreso tra 10.000 e 15.000 chilometri. L'atmosfera è spesso turbolenta e satura di elementi chimici velenosi e radiazioni termiche. La temperatura della superficie può raggiungere i 500 gradi Kelvin. (Nota di Starfleet :Le comunicazioni sono spesso impossibili ed I trasporti possono essere difficili. Il solo fatto di entrare nell'orbita di uno d questi pianeti è una prospettiva pericolosa.Nessun ambiente conosciuto è così inospitale per la vita umanoide come un corpo celeste di classe Y) ![]() L'individuazione della Classe Y è stata parzialmente elaborata basandosi sull'episodio "Demon" della serie Voyager. |
|||||||||
|
|||||||||
![]() |
|||||||||
|